Relatori 2023

Stefano Benvenuti
Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali - Università di Pisa
Stefano Benvenuti, si è laureato in Scienze Agrarie nel 1986 presso l’Università di Pisa, con il massimo dei voti e la lode. Svolge oggi la sua attività di ricerca presso il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa occupandosi di agro-ecologia, paesaggio e biodiversità degli ecosistemi. La flora spontanea è studiata sia in termini di sostenibilità dell’agro-ecosistema che per una valorizzazione agronomica per fini alimentari, medicinali e/o ornamentali (prati fioriti, tetti verdi, giardini verticali). Ha effettuato docenza in discipline agronomiche presso l’Università di Pisa e botaniche presso l’Università di Bologna. Ha effettuato docenza all’estero (Spagna, Lituania ed Argentina). È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche molte delle quali su riviste Internazionali. Dal gennaio 2014 ha avuto l’abilitazione all’insegnamento come professore associato nel gruppo disciplinare 07/B1 e nel settembre 2018 anche l’abilitazione come professore ordinario. Nel 2020 è stato nominato socio aggregato dell’ ”Accademia dei Georgofili

Salvatore Germinara
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria. Università degli Studi di Foggia
Professore associato presso l’Università degli Studi di Foggia. Ha collaborato con vari Enti di ricerca (CNR, ENEA, CREA, Istituto agrario di San Michele all’Adige), Università italiane (Bari, Sassari, Napoli, Padova, Cosenza, Viterbo, Pisa) e straniere (Cordoba, Beja, Nacional de Cuyo, Nacional de La Plata). È componente dell’Editorial board della rivista “Bulletin of Insectology”. È membro straordinario dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. È socio della Società Entomologica Italiana (SEI), della Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC), dell’International Organization for Biological Control of Noxious Animals and Plants (IOBC), del Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare (GISICA) e dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP).

Giovanni Nicotra
Agronomo e fondatore di Laurus
Agronomo siciliano, libero professionista e socio fondatore di Laurus, società per servizi avanzati in agricoltura. Da 25 anni si occupa di assistenza tecnica ad aziende orticole in coltura protetta, in particolare alle coltivazioni fuorisuolo. Ha avuto una formazione in Spagna ed Olanda su queste tecniche ed ha svolto la propria attività in diverse regioni italiane e nei paesi del bacino del mediterraneo, in particolare Marocco ed Egitto.
Le sue competenze abbracciano tutti gli aspetti tecnici della produzione: irrigazione, fertilizzazione, controllo fitosanitario, gestione delle piante, scelte varietali e dei mezzi di produzione. Ha inoltre maturato esperienze specifiche sulle nuove tecnologie di produzione idroponiche, sulla gestione del clima, sui sistemi di allevamento delle colture, sulla messa a punto delle soluzioni nutritive e sulla lotta integrata.
E’ inoltre responsabile dell’assistenza tecnica e del controllo degli standard qualitativi per gruppi di aziende fornitrici della grande distribuzione italiana ed estera. Attività di controllo fitosanitario, redazione di disciplinari di produzione integrata, programmazione delle produzioni, organizzazione logistica.
Si è sempre occupato di formazione, con docenze in corsi pubblici e per aziende private.
Fa assistenza tecnica a vivai per la produzione di piantine orticole professionali.
E’ corrispondente e redattore per riviste nazionali ed estere di settore.

Jessica Girardi
Institute for Environmental Solutions (IES)
Laureata in Tecniche erboristiche e specializzata in Produzioni
agroalimentari e gestione degli agroecosistemi presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e
Ambiente dell’Università di Pisa. La sua attività di ricerca inizia nel laboratorio di entomologia agraria del
suddetto dipartimento, con un focus sulla valutazione dell’effetto repellente di oli essenziali ed estratti
vegetali contro insetti dannosi all’agricoltura. Da agosto 2020 lavora presso l’Institute for Environmental
Solutions (IES), in Lettonia, dove continua il suo lavoro sulla sperimentazione delle attività repellenti di
botanicals contro insetti pests in agricoltura.

Simona Sanzani
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Ha conseguito nel 2004 un Master in Gestione Postraccolta dei Prodotti Ortofrutticoli Freschi e nel 2008 il Dottorato di Ricerca in Protezione delle Colture, entrambi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi studi riguardano la diagnosi molecolare e il controllo con mezzi alternativi di patogeni fungini, con particolare attenzione ai funghi micotossigeni. È autrice di 78 pubblicazioni indicizzate SCOPUS su vari aspetti della patologia vegetale (H-index 27) e ha partecipato come relatore su invito a congressi internazionali. È editore associato per “European Journal of Plant Pathology” e editore senior per “Journal of Plant Pathology”. Ha svolto periodi di ricerca presso Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), Instituto de Agroquímica y Tecnología de Alimentos (Spagna) e Università La Sapienza di Roma.

Claudio Scalise
SG Marketing – Food Strategy
Già Direttore Generale di Covoer, Consorzio per la valorizzazione dell’Ortofrutta dell’Emilia-Romagna.
Nel 1994 fonda SGMARKETING AGROALIMENTARE SRL srl, società di marketing per il food & beverage, leader in Italia, di cui è Amministratore Unico.
Nel 2018, fonda e SGPROJECT srl società per la realizzazione di progetti UE per lo sviluppo del consumo dell’agrifood e del wine sui mercati internazionali di cui è. Amministratore Unico
Esperto di marketing e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, autore di articoli su riviste italiane ed internazionali sui temi del settore, relatore a numerosi convegni internazionali.

Gianfranco Romanazzi
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università Politecnica delle Marche
Professore associato dell’Università Politecnica delle Marche. Le sue attività scientifiche hanno coinvolto diversi aspetti della patologia vegetale: dalla diagnosi e caratterizzazione molecolare dei fitopatogeni, al controllo delle malattie delle piante. È stato membro delle azioni COST sugli acini, sui fitoplasmi e sugli endofiti, ed è attualmente coinvolto nel Comitato di Gestione delle azioni COST su “Controllo sostenibile delle malattie del tronco di vite” e “Utilizzare interazioni a tre vie tra piante, microbi e artropodi per migliorare la protezione e la produzione delle colture”. Fa parte del Comitato Direttivo del Gruppo di Lavoro Fitoplasma della Società Italiana di Fitopatologia, ed è membro del Comitato Scientifico della Piattaforma Italiana per l’Agricoltura Biologica e del network internazionale “Monilinia.org”. Fa parte dell’Editorial Board per Postharvest Biology and Technology e Journal of Integrated -OMICS, ed è Senior Editor per Australasian Plant Pathology.

Paolo Ranalli
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Marco Valerio Del Grosso
Consulente e agronomo di campo
Laureato in Agraria presso l’Università di Napoli. Da 28 anni si occupa di assistenza agronomica in campo come libero professionista, svincolato dalla vendita di fertilizzanti o agrofarmaci. Segue o ha seguito aziende orticole ad agricoltura integrata e/o biologica, sia in coltura protetta sia in pieno campo, e vivai orticoli in Italia, Europa, Asia Sud America, AfricaE’ Accademico dei Georgofili, socio della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura) e della AIPP (Associazione Italiana Protezione Piante). E’ autore di pubblicazioni tecniche e divulgative sulla nutrizione e difesa integrata.

Eustachio Tarasco
Dipartimento Di Scienze Del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Dal 2012 è associato al CNR-IPSP. Coinvolto come coordinatore, consulente o consulente tecnico in diversi progetti nazionali e internazionali, fa parte del gruppo di lavoro IOBC-WPRS “Insect Pathogens and Insect Parasitic Nematodes”. Tra i suoi interessi di ricerca, Entomologia Urbana e Forestale; Insect Pathology and Microbial Control; Biodiversità ecologica. Recentemente svolge anche ricerche sulle strategie di protezione delle risorse forestali da parassiti xilofagi negli ecosistemi mediterranei.

Vincenzo Michele Sellitto
Agronomo, Accademico dei Georgofili -Professore Associato Università di Timisoara
gronomo, Accademico dei Georgofili, ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica e Biochimica Applicata presso l’Università del Molise, completando la sua formazione in Scienza del suolo e Pedologia presso l’Università di Cordoba e la Purdue University. Esperto di tecniche di agricoltura sostenibile, di Microbioma del Suolo e uso di microrganismi in agricoltura, è professore associato presso la Faculty of Agriculture – Timisoara. Collabora con Centri di Ricerca e Università in Italia e all’estero noto anche per la sua attività di Marketing Manager e Project Leader nel settore delle Biotecnologie in agricoltura. Curatore di volumi di settore per Edagricole.

Daniele Cornara
PhD Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Ricercatore presso la sezione di entomologia e zoologia del DISSPA, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro. Responsabile scientifico del monitoraggio di insetti vettori di Xylella fastidiosa per
la Regione Puglia (progetto XYL-VET), e consulente scientifico per le attività di ricerca nell’ambito del
controllo biologico di fitofagi ed insetti vettori per il CIHEAM Bari . E’ membro del comitato
tecnico-scientifico su X. fastidiosa per la Regione Puglia.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Crop
Protection presso l’Università degli Studi di Bari, per poi venire assunto come ricercatore post-doc prima
presso il CSIC di Madrid, e poi presso la University of California Berkeley nell’ambito di una “Marie
Sklodowska-Curie Individual Global Fellowship”.
Le sue principali linee di ricerca sono: i) bio-etologia
della trasmissione di agenti patogeni da parte di insetti vettori; ii) sviluppo di tecniche di manipolazione
comportamentale per il controllo di insetti vettori; iii) valutazione degli effetti sub-letali di input
agronomici su fitofagi ed antagonisti.

Jennifer Lewis
Executive director – IBMA
Jennifer Lewis è direttore esecutivo dell’International Biocontrol Manufacturers Association (IBMA) con sede a Bruxelles. Il suo obiettivo è riportare la sostenibilità in un’agricoltura redditizia e produttiva.
Laureata in agronomia con un MBA e alunna del Cambridge Institute for Sustainability Leadership, Jennifer ha ricoperto posizioni senior di marketing, regolamentazione e gestione generale sia nel Regno Unito sia a livello Europeo sia presso le PMI biologiche che presso le principali società multinazionali di protezione delle colture. Ha lavorato sulla sicurezza dei pesticidi in Brasile, Stati Uniti, Regno Unito e Australia.
Vive nel Regno Unito con la sua famiglia e un assortimento di animali.

Marco Pierucci
Agronominvigna
Marco Pierucci nasce a Roma il 18 novembre 1966. Consegue la laurea in Scienze Agrarie nel 1993 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e l’abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo nel 1994. Dopo una borsa di studio in Viticoltura svolta presso l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Arezzo (ora CREA), nel 1998 inizia il suo lavoro di libero professionista come Agronomo consulente viticolo. Nel 2017 fonda insieme con il socio Fabio Burroni lo Studio Associato Agronominvigna con il quale ancora oggi svolge la sua attività professionale.

Giuseppe Cacucci
Food Agri Service

Fabio Burroni
Agronominvigna

Carmelo Mennone
ALSIA Basilicata

Francesco Di Gioia
Chicago University
